Il maritozzo è un soffice panino dolce legato in modo indissolubile alla tradizione romana. Chiunque abbia assaggiato un maritozzo con la panna, infatti, sa quanto questa specialità sia golosa e ricca di storia. Ma qual è l’origine del maritozzo e come si è creato il suo legame con l’amore, facendone un simbolo irresistibile di dolce romanticismo?
Storia del maritozzo: tra antiche leggende e dolci promesse
Le prime tracce del maritozzo romano risalgono a tempi lontani, quando le donne dell’antica Roma preparavano panini dolci arricchiti con miele e uvetta per i mariti braccianti. Nel Medioevo, complice la rigorosa osservanza della Quaresima, il dolce iniziò a diffondersi nella sua variante di maritozzi con uvetta, diventando popolare con il soprannome di “Er santo maritozzo”, poiché rappresentava l’unico strappo concesso durante il lungo periodo di digiuno.
Secondo alcune storie popolari, il primo venerdì di marzo — l’antica data di San Valentino — i fidanzati donavano il maritozzo alle loro future spose, nascondendo all’interno della panna anelli o altri gioielli d’oro come simbolo di promessa di amore eterno.
Un’altra versione della storia racconta che le donne nubili preparavano dei maritozzi che portavano poi in piazza per farli assaggiare agli uomini in cerca di moglie, che sceglievano la cuoca più abile.
Il nome “maritozzo” deriverebbe infatti dalla storpiatura della parola “marito”, a sottolineare il forte legame con le tradizioni nuziali e di corteggiamento.
La magia del maritozzo oggi, una sorpresa d’amore
Che si tratti di un maritozzo dolce o di una variante più innovativa come il maritozzo salato, questo soffice panino fa parte dei dolci romani più amati e continua a essere associato a gesti romantici e sorprese inaspettate. Ancora oggi, alcune coppie amano ricreare l’antica usanza di nascondere un piccolo dono all’interno del dolce, ecco perché la magia del maritozzo romano vive ancora oggigiorno, accendendo l’immaginazione di chi desidera unire sapore e sentimento in un’unica esperienza. Tranquillo, no’ devi fa’ ‘a proposta da noi, da Pistamentuccia te lo poi magna’ senza paura.
Stessi sapori, nuova città: come la ricetta romana del maritozzo vive anche a Bologna
La ricetta dei maritozzi romani è molto semplice, e anche qui da Pistamentuccia resta fedele alle sue origini: acqua, farina, lievito, latte, zucchero, uova e burro (o in alternativa olio). L’impasto, soffice e profumato, va lasciato lievitare con cura prima di essere modellato in piccoli panini. Una volta cotti, i maritozzi vengono tagliati a metà e farciti con abbondante panna montata, trasformandoli nei celebri maritozzi con la panna.
Il maritozzo approda a Bologna
Se cerchi un angolo di Roma a Bologna e desideri scoprire tutto il fascino romantico del maritozzo, vieni a trovarci da Pistamentuccia.
Spesso proponiamo differenti varianti del maritozzo, come ad esempio la versione al pistacchio o alternative fantasiose che puoi trovare all’interno del nostro menù.
Hai mai provato il vero maritozzo romano? Prenota ora e vieni a trovarci in centro a Bologna!